I nostri obiettivi ESG

Vogliamo rendere la nostra azienda e i nostri prodotti sempre più riciclabili. A questo proposito, lavoriamo intensamente con l'approccio "dalla culla alla culla" e ci sforziamo di migliorare continuamente anche nell'ambito del Circular Globe Assessment.

Fedeli al motto "Ogni incidente sul lavoro è uno di troppo", ci impegniamo a garantire che non ci siano più infortuni tra i collaboratori / le collaboratrici. Le misure per raggiungere questo obiettivo includono l'ulteriore sviluppo del concetto di Safety First e un maggior numero di ispezioni.

Entro il 2025, puntiamo a ridurre le emissioni di CO₂ fino al 20% nei principali gruppi di prodotti. In futuro, nello sviluppo di nuovi prodotti terremo conto delle linee guida per l'eco-design.

Non solo nel top management, ma a tutti i livelli. Le misure comprendono ulteriori programmi di formazione, un'attenzione particolare alle pari opportunità nelle assunzioni, la promozione di specialiste in apprendistato interno, ecc.

L'uso costante di sistemi di illuminazione a LED, l'espansione degli impianti fotovoltaici nelle nostre sedi e la riduzione dei carichi energetici di base attraverso l'ottimizzazione del funzionamento degli impianti dovrebbero migliorare ulteriormente questa cifra chiave in futuro. Entro il 2025, vogliamo aumentare questo dato dell'8% rispetto al 2020.

Vogliamo bandire completamente le sostanze pericolose ad alto rischio (SVHC) dalla nostra produzione. Il passo successivo è la riduzione o la sostituzione delle sostanze CMR (cancerogene, mutagene, reprotossiche) entro il 2025. Nell'ambito dell'economia circolare, ci concentriamo anche sul tema della salute dei materiali e, in relazione a questo, sui materiali di lavoro utilizzati.

Vogliamo ridurre ulteriormente i rifiuti per unità prodotta, ad esempio attraverso un coerente riciclaggio interno, progetti di sostituzione di determinati materiali o di loro cicli interni.

Vogliamo ridurre l'impatto di CO₂ del nostro processo di imballaggio fino al 50% entro il 2025. Le misure comprendono il passaggio alla plastica biodegradabile, l'eliminazione della carta eliminando la necessità di etichette per contenitori e moduli stampati, ecc.

Il nostro obiettivo è ridurre il fabbisogno idrico del 5% rispetto al 2020. Lo raggiungeremo continuando a investire in nuove tecnologie che rendano il processo produttivo più efficiente, ecologico e riciclabile.
A causa di nuovi requisiti normativi, di una migliore raccolta dei dati e di modelli di calcolo più sofisticati, nel 2024 rivedremo le nostre cifre chiave e i nostri obiettivi per allinearli allo stato dell'arte.